'Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare' DGR 6576/2022 - Ambito di Vimercate
AVVISO
- Finalità
Il Fondo per il sostegno del ruolo di cura ed assistenza del caregiver familiare, con gli interventi previsti nel Piano Nazionale per la non autosufficienza ed ad integrazione del Programma Regionale del Fondo per le Non Autosufficienze (Misura B2 – FNA 2021 esercizio 2022), ha la finalità di riconoscere e sostenere il ruolo del caregiver familiare come snodo fondamentale da supportare in via prioritaria prevedendo specifici riconoscimenti rivolti alla valorizzazione del lavoro di cura svolto dal medesimo.
2. Destinatari
I destinatari sono persone:
· di qualsiasi età
· al domicilio con presenza del caregiver familiare;
· che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
· in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992
Con l’ulteriore specificazione:
· gli interventi residenziali di sollievo sono destinati solo a coloro che hanno presentato domanda di accesso alla misura B2 per il FNA 2021 esercizio 2022;
· gli interventi di valorizzazione del lavoro di cura svolto dal caregiver familiare sono destinati solo a coloro che non hanno avuto accesso alla misura B2 per il FNA 2021 esercizio 2022 (ammessi ma non finanziati);
3. Risorse
Il budget disponibile per l’Ambito di Vimercate è pari a € 65.132,78 (di cui € 36.364,60 residuo dgr 4443/21 e €28.768,18 dgr 6576/2022).
4. Strumenti/interventi
Gli interventi attivabili, non cumulabili tra loro, sono:
Interventi residenziali di sollievo: intervento di carattere economico a concorso delle spese sostenute per la retta per ricoveri di sollievo temporanei, presso unità d’offerta sociosanitarie (ad esempio RSA, CSS, RSD).
È riconosciuto, a titolo di rimborso spese sostenute entro l’anno solare 2022, un contributo fino ad un massimo di 400 € alla persona con disabilità grave e/o non autosufficiente assistita al domicilio. Questo sostegno è riconosciuto una sola volta nel corso dell’anno. Il contributo viene erogato a seguito di presentazione della domanda completa della documentazione attestante la spesa sostenuta (ad esempio fattura/ricevuta della struttura….);
Interventi di valorizzazione del lavoro di cura svolto dal caregiver familiare: assegno una tantum del valore di 400 € a favore del caregiver familiare, come individuato dall’art. 1, comma 255, della legge 30 dicembre 2017, n. 205) ovvero “persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell'altra parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall'articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sè, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga(…)”, che si dedica, in modo continuativo e programmato, all’assistenza quotidiana del proprio congiunto con disabilità grave e/o non autosufficiente.
Le domande per entrambi gli interventi verranno ammesse in base all’ordine cronologico di arrivo al Comune e i contributi economici verranno erogati fino ad esaurimento delle risorse disponibili, ovvero nei limiti del finanziamento assegnato all’Ambito Territoriale, indicato al paragrafo 3.
La liquidazione dei contributi avverrà ogni trimestre in linea con l’erogazione Misura B2 FNA 2021 esercizio 2022.
5. Modalità di presentazione della domanda
I cittadini interessati dovranno presentare la domanda di contributo presso i Servizi Sociali del Comune di Caponago entro e non oltre il 30/04/2023.
-Per la richiesta di valorizzazione del lavoro di cura del caregiver familiare le persone risultate ammesse e non finanziate (in lista di attesa) alla Misura B2 FNA 2021 esercizio 2022 - qualsiasi sia lo strumento per il quale è stata presentata istanza (buono mensile e/o voucher sociale) – dovranno compilare il modulo ALL. 1
-Per accedere al contributo per interventi di sollievo è invece necessario compilare il modulo ALL.2 allegando la documentazione attestante la spesa sostenuta (ad esempio fattura/ricevuta della struttura) per il ricovero di sollievo.
I Comuni, una volta verificata la correttezza e la completezza dell’istanza, dovranno inviare la domanda e gli eventuali allegati all’Ufficio di Piano tramite Pec all’indirizzo mail ufficiodipiano@offertasociale.legalmail.it.
6 Modalità di comunicazione ai beneficiari
Il presente Avviso verrà pubblicato sul sito di Offertasociale http://www.offertasociale.it e inviato ai Comuni afferenti all’Ambito di Vimercate con indicazione di pubblicazione sui propri siti istituzionali.
7.Controlli
L’Ufficio di Piano, come previsto dalla DGR XI/6576, avvalendosi del case manager comunale adempirà al proprio compito di controllo su un campione non inferiore al 5% dei beneficiari presi in carico in relazione alle autodichiarazioni rese ai sensi del DPR 445/2000.
8. Trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali, particolari e giudiziari sarà effettuato secondo le previsioni del Regolamento UE 679/16.
La finalità del trattamento dei dati è l’esame delle istanze per l’attivazione di misure di assistenza, cura e protezione volte a sostenere le persone con disabilità grave prive dell’adeguato sostegno familiare come da D.G.R. XI / 6576 del 30/06/20022 che ne rappresenta la base giuridica del trattamento dei dati.
Nell’ambito dell’esame delle istanze i Comuni afferenti all’Ambito di Vimercate e l’Ufficio di Piano si impegnano a mantenere la massima riservatezza con riferimento al trattamento dei dati personali, dati particolari, dati giudiziari, in ottemperanza al Regolamento UE 679/16 (“GDPR”) mediante l’adozione di adeguate misure tecniche e organizzative per la sicurezza del trattamento ai sensi dell’art. 32 del Regolamento UE 679/16.
La natura del conferimento dei dati non è facoltativa bensì obbligatoria. Un eventuale rifiuto comporta l’impossibilità di procedere all’istruttoria dell’istanza presentata e per le formalità ad essa connesse.
I diritti spettanti all’interessato in relazione al trattamento dei dati sono previsti dagli articoli da 15 a 21 del Regolamento UE 679/16 e sono: diritto di accesso, diritto di rettifica, diritto alla cancellazione, diritto di limitazione al trattamento, obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento, diritto di opposizione.
I Titolari del trattamento dei dati ai sensi art. 4 comma 7 e art. 24 del GDPR sono i Comuni dell’Ambito Territoriale di Vimercate e Offertasociale.
Il Responsabile della Protezione Dati (DPO) ai sensi art. 37 del GDPR per Offertasociale a.s.c. è l'Avv. Papa Abdoulaye Mbodj.
L’elenco aggiornato dei Sub-Responsabili e degli Incaricati (interni ed esterni) autorizzati al trattamento è custodito presso la sede dell’Azienda.