Descrizione
Le Associazioni locali, iscritte nel Registro Comunale delle Associazioni, anche non dotate di personalità giuridica ma comunque dotate di Statuto regolarmente approvato, che non abbiano finalità di lucro o di orientamento politico, possono chiedere, ai sensi dell’art. 16 del vigente Regolamento, l’erogazione di benefici finanziari per la realizzazione delle seguenti:
• attività e prestazioni di carattere sociale;
• attività e prestazioni di carattere culturale;
• attività e prestazioni di carattere socio-ricreativo;
• attività e prestazioni di carattere storico-tradizionale;
• attività e prestazioni di carattere sportivo dilettantistico.
La domanda tesa all’erogazione di contributi finanziari “una tantum”, quale sostegno economico alle attività e prestazioni che l’Associazione intende svolgere nell’anno a favore della comunità locale o di ampie tipologie di residenti in Caponago,
deve essere presentata entro il 31 MARZO 2025
Alla domanda deve, a pena di non ammissione al contributo finanziario, essere allegata la seguente documentazione:
- una relazione illustrativa delle attività e prestazioni che l’Associazione intende realizzare nell’anno solare, contenente l’indicazione della tipologia dei soggetti cui sono finalizzate e il programma delle stesse;
- una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante:
- il preventivo di spesa di ciascuna attività e prestazione per la-le quali viene richiesto il contributo. Nelle spese non possono essere incluse quelle relative alla gestione ordinaria e amministrativa dell’Associazione (utenze, spese di rappresentanza ecc);
- il preventivo delle entrate di ciascuna attività e prestazione per la-le quali viene richiesto il contributo;
- una dichiarazione sostitutiva della presentazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva.
Entro la stessa data le Associazioni a cui è stato erogato un beneficio finanziario per l'anno 2024 devono rendicontare, con le modalità di cui all’art. 22 del vigente Regolamento Comunale, il beneficio concesso trasmettendo:
- una relazione in merito alle attività svolte, la qualità della partecipazione, il grado di raggiungimento degli obiettivi e le valutazioni conclusive;
- una dichiarazione sostitutiva di notorietà indicante:
- il numero dei partecipanti;
- l’ammontare delle spese vive sostenute ivi compresi i costi sostenuti per il personale, eventualmente utilizzato, escluse quelle relative alla gestione ordinaria e amministrativa dell’Associazione (utenze, spese di rappresentanza ecc);
- l’ammontare delle entrate di qualsiasi tipo e natura, direttamente e/o indirettamente realizzate compresi gli introiti dell’utenza e gli eventuali benefici finanziari concessi da altri Enti e/o soggetti pubblici o privati;
- una dichiarazione sostitutiva della presentazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2025, 17:16