Servizio Trasporto Sociale
Ai sensi dell’art. 41 e seguenti del Regolamento per l'accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-educativi: disciplina della compartecipazione economica da parte degli utenti (ISEE) il trasporto sociale è da intendersi un servizio pubblico volto a garantire la mobilità delle persone con disabilità specifiche e limitanti l’autonomia negli spostamenti, attivato in via sussidiaria e alternativa ai mezzi di trasporto pubblico nei limiti delle risorse disponibili.
Il servizio di trasporto sociale persegue l’intento di mantenere il legame del cittadino con la propria comunità favorendo l’utilizzo dei servizi. In tal senso, il trasporto sociale è da intendersi un servizio di natura socio – assistenziale per consentire a persone in situazioni di fragilità – prive di una rete familiare di supporto e/o non in grado di servirsi autonomamente dei mezzi pubblici – di accedere ai servizi di cui necessitano e/o di rispondere alle esigenze connesse alla loro situazione.
Tale servizio intende supportare il singolo e la famiglia laddove i soggetti siano impossibilitati a provvedervi autonomamente, senza comunque sostituirsi ad essa.
Il trasporto sociale è un servizio utile a facilitare:
a) l’accesso ai servizi scolastici per minori disabili;
b) l’accesso ai centri diurni e servizi semi-residenziali per minori, disabili e anziani;
c) l’accesso alle strutture sanitarie;
d) l’accesso ai servizi di terapia, rieducazione e riabilitazione del territorio ed eccezione del trasporto dializzati;
e) l’accesso a luoghi per attività finalizzate all’integrazione e socializzazione.
La Giunta Comunale stabilisce annualmente le modalità di accesso e di erogazione del servizio fissando le possibili destinazioni dei trasporti, le priorità ed i destinatari del servizio.
ll servizio trasporti è rivolto esclusivamente:
- per i minori diversamente abili, residenti a Caponago, per il raggiungimento di alcune specifiche scuole speciali e, in subordine, per il raggiungimento delle sedi scolastiche raggiungibili in un tempo massimo di 30 minuti;
- per i minori diversamente abili, le persone diversamente abili, le persone anziane e i soggetti socialmente svantaggiati, residenti a Caponago per:
- l’accesso ai centri diurni e servizi semi-residenziali per minori, disabili e anziani siti nei comuni limitrofi compresi nel raggio di Km. 20;
- l’accesso alle strutture sanitarie site in un raggio di Km. 30;
- l’accesso ai servizi di terapia, rieducazione e riabilitazione del territorio ed eccezione del trasporto dializzati siti in un raggio di Km. 20;
- l’accesso a luoghi per attività finalizzate all’integrazione e socializzazione siti in un raggio di Km. 20;.
Il servizio è attivo da lunedì a venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.00
Il servizio può essere chiesto da soggetti anziani, persone diversamente abili e soggetti svantaggiati socialmente purché sussistano i presupposti di reale bisogno, realmente impossibilitati all’uso dei mezzi pubblici ed in assenza di parenti in grado di provvedere e di aiutare gli stessi;
Per l’accertamento della condizione di disabilità è necessario produrre, prima di usufruire del servizio, apposita certificazione; lo stato soggetto socialmente svantaggiato è accertato dall’Assistente Sociale.
Per accedere al servizio i soggetti interessati devono presentare idonea istanza scritta. Per le richieste relative a singoli trasporti è sufficiente istanza verbale;
L’accesso al servizio per terapie continuative è subordinato a valutazione favorevole dell’Assistente Sociale.
Il pagamento di eventuali ticket di ingresso, pedaggio o altro sono carico dei beneficiari del servizio Trasporti Sociali.
Il servizio trasporti sociali sarà effettuato con le seguenti dettagliate modalità e priorità.
a) SERVIZI SCOLASTICI PER MINORI DISABILI
a.1) SCUOLE SPECIALI
Per i minori diversamente abili, residenti a Caponago:
- per il raggiungimento della scuola speciale del Centro “S. Maria al Castello” di Pessano con Bornago, della scuola Primaria e Secondaria di 1° grado “La nostra Famiglia” di Bosisio Parini, della scuola Primaria e Secondaria di 1° grado “Villa Santa Maria “ di Tavernerio
previo parere favorevole dell’Assistente Sociale
Il servizio, effettuato, di norma, quotidianamente secondo l’orario scolastico, sarà organizzato con modalità funzionali al soddisfacimento del maggior numero di utenti.
Non è prevista alcuna compartecipazione al costo del servizio.
a.2) ALTRI ISTITUTI SCOLASTICI
Per i minori diversamente abili, residenti a Caponago
- per il raggiungimento delle sedi scolastiche raggiungibili in un tempo massimo di 30 minuti.
previo parere favorevole dell’Assistente Sociale.
Il servizio, effettuato, di norma, quotidianamente secondo l’orario scolastico, sarà da concordare ed erogare compatibilmente ed in subordine ai trasporti di cui al precedente punto a.1).
Non è prevista alcuna compartecipazione al costo del servizio.
b) SERVIZI SEMI-RESIDENZIALI PER MINORI, DISABILI E ANZIANI
Per i minori diversamente abili, le persone diversamente abili e le persone anziane, residenti a Caponago
- per il raggiungimento dei Centri Socio Educativi (CSE) o Centri Diurni per Disabili (CDD), pubblici o privati accreditati, purché compresi nel raggio di 20 Km.
- per il Centri Diurni e servizi i semi-residenziali siti nei comuni limitrofi purché compresi nel raggio di 20 Km.
previo parere favorevole dell’Assistente Sociale.
Il servizio, effettuato, di norma, quotidianamente secondo l’orario di ingresso e uscita dai centri, sarà da concordare ed erogare compatibilmente ed in subordine ai trasporti di cui ai precedenti punti a.1) e a.2).
E’ prevista la compartecipare al costo del servizio. Per poter compartecipare al costo del servizio in modo agevolato occorre presentare, prima di usufruire del servizio, l’attestazione ISEE in corso di validità.
Non è prevista alcuna compartecipazione al costo del servizio da parte dei minori disabili e per le persone diversamente abili aventi una invalidità civile riconosciuta al 100% residenti a Caponago.
c) STRUTTURE SANITARIE
Per i minori diversamente abili, le persone diversamente abili, le persone anziane e i soggetti socialmente svantaggiati, residenti a Caponago
- per il raggiungimento di strutture sanitarie comprese nel raggio di 30 Km.
Il servizio sarà da concordare ed erogare compatibilmente ed in subordine ai trasporti di cui ai precedenti punti a.1), a.2) e b).
Il servizio, effettuato occasionalmente, sarà da concordare con l’addetto al servizio di prenotazione e dovrà essere sempre compatibile e subordinato ai trasporti già prenotati.
E’ prevista la compartecipare al costo del servizio. Per poter compartecipare al costo del servizio in modo agevolato occorre presentare, prima di usufruire del servizio, l’attestazione ISEE in corso di validità.
Non è prevista alcuna compartecipazione al costo del servizio da parte dei minori disabili e per le persone diversamente abili aventi una invalidità civile riconosciuta al 100% residenti a Caponago.
d) SERVIZI DI TERAPIA, RIEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
d.1) Per minori diversamente abili certificati, residenti a Caponago:
- per qualsiasi luogo di terapia, rieducazione e riabilitazione convenzionato e comunque compreso nel raggio di 20 Km. e per il Centro Polivalente di Usmate
- per il raggiungimento del Centro “S. Maria al Castello” di Pessano con Bornago, del Centro “La nostra Famiglia” di Bosisio Parini e del Centro “Villa Santa Maria “ di Tavernerio
previa valutazione e le attività ritenute dall’Assistente Sociale del Comune necessarie al minore diversamente abile;
Il servizio sarà effettuato nei giorni e negli orari che si rendessero necessari compatibilmente ed in subordine ai trasporti di cui ai precedenti punti a.1), a.2), b) e c).
Il servizio sarà effettuato, se continuativo, previa autorizzazione dell’Assistente, se occasionale sarà da concordare con l’addetto al servizio di prenotazione e dovrà essere sempre compatibile e subordinato ai trasporti già prenotati.
Non è prevista alcuna compartecipazione al costo del servizio da parte dei minori disabili.
d.2) Per le persone diversamente abili, persone anziane e soggetti socialmente svantaggiati:
per qualsiasi luogo di terapia, rieducazione e riabilitazione convenzionato e comunque compreso nel raggio di 20 Km.
Il servizio sarà effettuato nei giorni e negli orari che si rendessero necessari. compatibilmente ed in subordine ai trasporti di cui al precedente punti a.1), a.2), b) , c) e d.1).
Il servizio sarà effettuato, se continuativo, previa autorizzazione dell’Assistente, se occasionale sarà da concordare con l’addetto al servizio di prenotazione e dovrà essere sempre compatibile e subordinato ai trasporti già prenotati.
E’ prevista la compartecipare al costo del servizio. Per poter compartecipare al costo del servizio in modo agevolato occorre presentare, prima di usufruire del servizio, l’attestazione ISEE in corso di validità.
Non è prevista alcuna compartecipazione al costo del servizio da parte dei minori disabili e per le persone diversamente abili aventi una invalidità civile riconosciuta al 100% residenti a Caponago.
e) LUOGHI PER ATTIVITÀ FINALIZZATE ALL’INTEGRAZIONE E SOCIALIZZAZIONE
Per i minori diversamente abili, le persone diversamente abili, le persone anziane e i soggetti socialmente svantaggiati, residenti a Caponago per
il raggiungimento di luoghi per attività finalizzate all’integrazione e socializzazione siti in un raggio di Km. 20;
previo parere favorevole dell’Assistente Sociale.
Il servizio, effettuato, di norma, quotidianamente secondo l’orario di ingresso e uscita, sarà da concordare ed erogare compatibilmente ed in subordine ai trasporti di cui ai precedenti punti a.1), a.2), b), c) e d.1) e d.2).
E’ prevista la compartecipare al costo del servizio. Per poter compartecipare al costo del servizio in modo agevolato occorre presentare, prima di usufruire del servizio, l’attestazione ISEE in corso di validità.
Non è prevista alcuna compartecipazione al costo del servizio da parte dei minori disabili e per le persone diversamente abili aventi una invalidità civile riconosciuta al 100% residenti a Caponago.
TARIFFA
In ottemperanza al D. Lgs 3 aprile 2017 n. 63 ed in attuazione del vigente Regolamento per l'accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-educativi: disciplina della compartecipazione economica da parte degli utenti (ISEE), approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del 7 novembre 2017, sono previste agevolazioni, previa presentazione, contestualmente alla domanda , dell'attestazione I.S.E.E. inferiore a € 12.400,00.
La struttura della contribuzione è determinata mediante l’applicazione del metodo della progressione lineare secondo la seguente formula:
La Giunta Comunale con proprio atto n. 90 del 20/12/2022 ha approvato il seguente sistema tariffario ai sensi del suddetto regolamento determinando:
I.S.E.E. iniziale 4.130,00
I.S.E.E. finale 12.400,00
tariffa di contribuzione massima posta a carico dell’utente € 1,00 al Km
tariffa minima € 0,40 al Km