Tariffe Utenze non Domestiche
Ultima modifica 3 maggio 2024
Tariffe utenze non domestiche anno 2024 (pag. 2 - 3)
Tariffe utenze non domestiche anno 2023 (pag. 2 - 3)
Tariffe utenze non domestiche anno 2022 (pag. 2-3
Tariffe Utenze non domestiche anno 2021 (pag. 2)
Utenze non domestiche 2019 e 2020
Categoria |
Descrizione |
Tariffa quota fissa (€/mq) |
Tariffa quota variabile (€/mq) |
|
N01 |
musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto |
0,396295 |
0,742876 |
|
N02 |
cinematografi e teatri |
0,426017 |
0,792703 |
|
N03 |
autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta |
0,594442 |
1,109784 |
|
N04 |
campeggi, distributori carburanti, impianti sportvi |
0,752960 |
1,415541 |
|
N05 |
(stabilimenti balneari) |
0,376480 |
0,702108 |
|
N06 |
esposizioni, autosaloni |
0,505276 |
0,955773 |
|
N07 |
alberghi con ristorante |
1,624809 |
3,046244 |
|
N08 |
alberghi senza ristorante |
0,941200 |
1,757536 |
|
N09 |
case di cura e riposo, collegi, carceri e caserme |
0,990737 |
1,857190 |
|
N10 |
ospedali |
1,060089 |
1,995346 |
|
N11 |
uffici, agenzie, studi professionali |
1,287959 |
2,292044 |
|
N12 |
banche ed istituti di credito |
0,604350 |
1,139227 |
|
N13 |
negozi abbigliamento, calzature, libreria, caroleria, ferramenta e altri beni durevoli |
0,980830 |
1,845865 |
|
N14 |
edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze |
1,099718 |
2,056498 |
|
N15 |
negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato |
0,594442 |
1,114314 |
|
N16 |
banchi di mercato beni durevoli |
1,763512 |
3,302174 |
|
N17 |
attività artigianali tipo botteghe: arrucchiere, barbiere, estetista |
1,268144 |
2,387168 |
|
N18 |
attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista |
1,020459 |
1,920606 |
|
N19 |
carrozzeria, autofficina, elettrauto |
1,079904 |
2,027055 |
|
N20 |
attività industriali con capannoni di produzione |
0,911478 |
1,705444 |
|
N21 |
attività artigianali di produzione beni specifici |
1,079904 |
2,017995 |
|
N22 |
ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub |
5,518407 |
10,343641 |
|
N23 |
mense, birrerie, amburgherie |
4,805076 |
9,009635 |
|
N24 |
bar, caffè, pasticceria |
3,923320 |
7,347224 |
|
N25 |
supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari |
2,001289 |
3,748352 |
|
N26 |
plurilicenze alimentari e/o miste |
1,525736 |
2,853731 |
|
N27 |
ortuofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio |
7,103587 |
13,308350 |
|
N28 |
ipermercati di generi misti |
1,545550 |
2,903558 |
|
N29 |
banchi di mercato genere alimentari |
3,467581 |
6,500164 |
|
N30 |
discoteche, night club |
1,892308 |
3,551309 |
|
Utenze non domestiche 2018
Categoria |
Descrizione |
Tariffa quota fissa (€/mq) |
Tariffa quota variabile (€/mq) |
N01 |
musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto |
0,399131 |
0,744981 |
N02 |
cinematografi e teatri |
0,429066 |
0,794949 |
N03 |
autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta |
0,598696 |
1,112928 |
N04 |
campeggi, distributori carburanti, impianti sportvi |
0,758349 |
1,419551 |
N05 |
(stabilimenti balneari) |
0,379174 |
0,704098 |
N06 |
esposizioni, autosaloni |
0,508892 |
0,958481 |
N07 |
alberghi con ristorante |
1,636437 |
3,054875 |
N08 |
alberghi senza ristorante |
0,947936 |
1,762515 |
N09 |
case di cura e riposo, collegi, carceri e caserme |
0,997827 |
1,862452 |
N10 |
ospedali |
1,067675 |
2,001000 |
N11 |
uffici, agenzie, studi professionali |
1,297176 |
2,298538 |
N12 |
banche ed istituti di credito |
0,608675 |
1,142455 |
N13 |
negozi abbigliamento, calzature, libreria, caroleria, ferramenta e altri beni durevoli |
0,987849 |
1,851095 |
N14 |
edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze |
1,107588 |
2,062324 |
N15 |
negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato |
0,598696 |
1,117471 |
N16 |
banchi di mercato beni durevoli |
1,776133 |
3,311530 |
N17 |
attività artigianali tipo botteghe: arrucchiere, barbiere, estetista |
1,277219 |
2,393932 |
N18 |
attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista |
1,027762 |
1,926047 |
N19 |
carrozzeria, autofficina, elettrauto |
1,087632 |
2,032798 |
N20 |
attività industriali con capannoni di produzione |
0,918001 |
1,710276 |
N21 |
attività artigianali di produzione beni specifici |
1,087632 |
2,023713 |
N22 |
ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub |
5,557899 |
10,372947 |
N23 |
mense, birrerie, amburgherie |
4,839463 |
9,035161 |
N24 |
bar, caffè, pasticceria |
3,951397 |
7,368040 |
N25 |
supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari |
2,015611 |
3,758972 |
N26 |
plurilicenze alimentari e/o miste |
1,536654 |
2,861816 |
N27 |
ortuofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio |
7,154423 |
13,346055 |
N28 |
ipermercati di generi misti |
1,556611 |
2,911784 |
N29 |
banchi di mercato genere alimentari |
3,492396 |
6,518580 |
N30 |
discoteche, night club |
1,905850 |
3,561371 |
Agevolazione e riduzioni in vigore come da Regolamento disciplina della tassa sui rifiuti titolo IV - approvato con delibera di C.C. n. 14 del 29.06.2021
Riduzione Utenze non domestiche come da delibera di C.C. 19 del 30.07.2021 "definizione agevolazioni a causa del COVID19 per utenze domestiche e non domestiche"
Di riconoscere per l’anno di tassazione 2021 le seguenti riduzioni:
- una riduzione della parte variabile della tariffa TARI (in euro/mq), stabilendo al 50% la percentuale di riduzione. Tale riduzione è riconosciuta in favore delle utenze non domestiche sulle base delle categorie previste dal D.P.R. n. 158/1999 come sottoelencate e verrà applicato automaticamente da parte dell’ufficio tributi in sede di emissione della tassa 2021:
Categoria |
01 (ND) MUSEI, BIBLIOTECHE, SCUOLE, ASSOCIAZIONI, LUOGHI DI CULTO |
04 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi |
06 (ND) ESPOSIZIONI, AUTOSALONI |
08 (ND) ALBERGHI SENZA RISTORANTE |
11 (ND) UFFICI, AGENZIE |
12 (ND) BANCHE ISTITUTI DI CREDITO E STUDI PROFESSIONALI |
13 (ND) NEGOZI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, LIBRERIA, CARTOLERIA, FERRAMENTA, E ALTRI BENI DUREVOLI (ad esclusione dei negozi ferramenta) |
15 (ND) NEGOZI PARTICOLARI QUALI FILATELIA, TENDE E TESSUTI, TAPPETI, CAPPELLI E OMBRELLI, ANTIQUARIATO |
17 (ND) ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: PARRUCCHIERE, BARBIERE, ESTETISTA |
18 (ND) ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: FALEGNAME, IDRAULICO, FABBRO, ELETTRICISTA |
19 (ND) CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO |
20 (ND) ATTIVITÀ INDUSTRIALI CON CAPANNONI DI PRODUZIONE |
21 (ND) ATTIVITÀ ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI |
22 (ND) RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE,PUB |
24 (ND) BAR, CAFFÈ, PASTICCERIA |
27 ORTOFRUTTA PESCHERIE FIORI E PIANTE PIZZA AL TAGLIO - ad esclusione di Ortofrutta, pescherie |
- per le utenze non domestiche NON incluse nelle categorie sopraelencate è prevista una riduzione rapportata ai giorni di effettiva chiusura dell’attività, stabilendo, che:
- per usufruire di tale riduzione il richiedete deve obbligatoriamente presentare, pena l'esclusione, entro il 31 dicembre dell'anno 2021, apposita istanza di riduzione che attesti ai sensi del d.P.R. 445/2000, secondo il modello predisposto dall’Ufficio Tributi del Comune di Caponago, il periodo di effettiva chiusura dei locali;
- nel caso di utilizzi promiscui, deve essere dichiarata la superficie dei locali che per le suddette finalità di contenimento del contagio non è stata ;
- in caso di morosità pregressa, l’agevolazione è trattenuta dal Comune a diretta compensazione dell’ammontare rimasto insoluto;
La richiesta deve essere presentata entro il 31 dicembre 2021 all'ufficio tributi in via Roma 40
RICHIESTA RIDUZIONE TARI 2021 - SOSPENSIONE ATTIVITA’ PER EMERGENZA DA COVID
Agevolazioni e riduzioni fino al 31.12.2020
Tutte le agevolazioni e/o riduzioni che erano previste per la Tassa Rifiuti, e la TARES sono state confermate anche per la TARI.
Riduzione per la Produzione di rifiuti speciali non assimilati
Nella determinazione della superficie dei locali e delle aree scoperte assoggettabili alla TARI non si tiene conto di quella parte delle stesse dove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali non assimilati agli urbani, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che gli stessi dimostrino l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente.
Nell’ipotesi in cui vi siano obiettive difficoltà nel delimitare le superfici ove si formano rifiuti speciali non assimilati, stante la contestuale produzione anche di rifiuti speciali assimilati, l’individuazione delle stesse è effettuata in maniera forfettaria applicando all’intera superficie su cui l’attività viene svolta le seguenti percentuali, distinte per tipologia di attività economiche:
categoria di attività |
% di abbattimento |
Autocarrozzerie, elettrauto, distributori di carburante, gommisti, autofficine per riparazione veicoli, autolavaggi, autorimesse |
50% |
Falegnamerie e lavorazioni del legno |
30% |
Lavanderie a secco, tintorie non industriali |
30% |
Laboratori dentistici, radiologici, laboratori odontotecnici, laboratori di analisi
|
50% |
Tipografie, stamperie, incisioni, vetrerie, serigrafie |
50% |
Officine metalmeccaniche |
50% |
Altre attività diverse dalle precedenti |
20% |
Per fruire dell'esclusione prevista dai commi precedenti, gli interessati devono:
a) indicare nella denuncia originaria o di variazione il ramo di attività e la sua classificazione industriale, artigianale, commerciale, di servizio, ecc.), nonché le superfici di formazione dei rifiuti o sostanze, indicandone l’uso e le tipologie di rifiuti prodotti (urbani, assimilati agli urbani, speciali, pericolosi, sostanze escluse dalla normativa sui rifiuti) distinti per codice CER;
b) comunicare entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento i quantitativi di rifiuti prodotti nell’anno, distinti per codici CER, allegando la documentazione attestante lo smaltimento presso imprese a ciò abilitate.
Nella determinazione della superficie tassabile non si tiene conto di quella in cui si producono in via esclusiva rifiuti speciali non assimilati agli urbani. In tal caso oltre che alle aree di produzione dal cui utilizzo ne consegue la predetta produzione di rifiuto speciale in via esclusiva, la detassazione spetta ai magazzini funzionalmente ed esclusivamente collegati al processo produttivo dell’attività svolta dall’utenza. Si considerano funzionalmente ed esclusivamente collegati all’esercizio dell’attività produttiva svolta nelle aree di cui al precedente periodo i magazzini del medesimo insediamento produttivo esclusivamente impiegati per il deposito o lo stoccaggio a breve termine di materie prime o di prodotti finiti utilizzati o derivanti dal processo produttivo (tali materie prime o prodotti finiti sono depositati o stoccati nel magazzino prima o dopo la lavorazione ed in via provvisoria). Restano, pertanto, esclusi dalla detassazione quelli destinati anche solo parzialmente al deposito di prodotti o merci non derivanti dal processo produttivo svolto nelle aree di produzione a cui gli stessi sono collegati o destinati alla commercializzazione o alla successiva trasformazione in altro processo produttivo che non comporti la produzione esclusiva di rifiuti non assimilati da parte della medesima attività.
Riduzione per i produttori di rifiuti speciali assimilati agli urbani avviati al riciclo
Le utenze non domestiche che dimostrino di aver avviato al riciclo, direttamente o tramite soggetti autorizzati, rifiuti speciali assimilati agli urbani hanno diritto ad una riduzione fino al 50% della quota variabile della tariffa.
Per “riciclo” si intende, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera u), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i rifiuti sono trattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini.
I materiali individuati come riciclabili sono unicamente i seguenti:
• imballaggi in carta e cartone codice CER 150101
• imballaggi in legno codice CER 150103
• imballaggi misti codice CER 150106
• vetro codice CER 150107
• plastica codice CER 150102
• legno, trucioli, residui di taglio segatura codice CER 030105
La riduzione fruibile è pari al rapporto tra la quantità documentata di rifiuti assimilati - con esclusione degli imballaggi secondari e terziari - avviata a riciclo e la produzione potenziale prevista dal D.P.R. 158 del 1999 riferita alla categoria dell’utenza non domestica (Kd massimo parte variabile).
La riduzione deve essere richiesta annualmente entro il 31 marzo dell’anno successivo, a pena di inammissibilità del diritto all’agevolazione, allegando apposita dichiarazione attestanti la quantità di rifiuti avviati al riciclo nel corso dell’anno solare precedente. A tale dichiarazione dovranno altresì allegare:
• copia di tutti i formulari di trasporto, di cui all’art. 193, del D.Lgs. 152/2006, relativi ai rifiuti avviati al riciclo, debitamente controfirmati dal destinatario autorizzato al riciclo;
• copie delle fatture con indicazione delle descrizioni dei rifiuti per quantitativi ed il relativo periodo di riferimento;
• copie dei contratti con ditte specializzate (necessarie per verificare che il produttore si avvalga di ditte specializzate);
• copia MUD.
La riduzione disciplinata dal presente articolo verrà calcolata a consuntivo, mediante conguaglio compensativo con il tributo dovuto per l’anno successivo o rimborso dell’eventuale maggior tributo pagato nel caso di incapienza, a patto che il contribuente sia in regola con i pagamenti del tributo.
Riduzione Utenze non domestiche colpite dalla crisi occupazionale ed economica determinata dell’emergenza epidemiologica
A favore delle utenze non domestiche colpite dalla sospensione temporanea delle attività determinata dell’emergenza epidemiologica, riduzione della TARI anno 2020, rapportata ai giorni di effettiva chiusura dell’attività, stabilendo, che:
- per usufruire di tale riduzione il richiedete deve obbligatoriamente presentare, pena l'esclusione, entro il 31 dicembre dell'anno 2020, apposita istanza di riduzione che attesti ai sensi del d.P.R. 445/2000, secondo il modello predisposto dall’Ufficio Tributi del Comune di Caponago, il periodo di effettiva chiusura dei locali;
- nel caso di utilizzi promiscui, deve essere dichiarata la superficie dei locali che per le suddette finalità di contenimento del contagio non è stata utilizzata.;
- le riduzioni potranno essere estese a periodi successivi a quelli previsti dai predetti Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, nel caso di eventuali ulteriori provvedimenti di sospensione emanati nell’anno 2020;
- in caso di morosità pregressa, l’agevolazione è trattenuta dal Comune a diretta compensazione dell’ammontare rimasto insoluto;
- il presente beneficio non si cumula con il bonus sociale previsto a favore delle utenze domestiche colpite dalla crisi occupazionale ed economica per emergenza COVID-19 se il richiedente fa parte del nucleo ISEE rilevante al fine del bonus stesso.
La richiesta deve essere presentata entro il 31 dicembre 2020 all'ufficio tributi in via Roma 40
RICHIESTA RIDUZIONE TARI 2020 - SOSPENSIONE ATTIVITA’ PER EMERGENZA DA COVID